Wikinomics 2.0
Don Tapscott
,Anthony D. Williams
La rapida e universale diffusione di Wikipedia, l?enciclopedia online a cui tutti possono accedere e collaborare liberamente, è diventata la metafora di un nuovo modo di concepire l?economia e il business: la wikinomics. È il mondo in cui milioni di persone interconnesse tramite e-mail, blog, network, community e chat usano Internet come la prima piattaforma globale di scambio, si auto-organizzano e si trasformano in una forza economica di dimensioni globali, capace di modificare radicalmente la società e il business. Nella wikinomics le scelte di collaborazione sono infinite, per esempio: " ci si può collegare a una comunità internazionale di scienziati per partecipare alla ricerca sul genoma umano " si possono produrre clip informative per YouTube o sperimentare nuove idee nella comunità di Second Life " ci si può unire alla divisione virtuale di R&D di aziende come Procter & Gamble e contribuire allo sviluppo di nuovi prodotti " si può partecipare al design delle funzioni interattive della prossima BMW. La wikinomics, come la Rete, è in continua espansione. Anche un breve periodo come quello trascorso dalla prima edizione di questo volume è ricco di mutamenti, discussioni e nuove tendenze. Per questo Wikinomics 2.0 è stato aggiornato con una prefazione che dà conto di quanto accaduto dall?uscita della prima edizione, un capitolo dedicato alle critiche rivolte alla wikinomics e al suo ?lato oscuro? e un nuovo capitolo, scritto in collaborazione con i lettori, che analizza gli strumenti e le strategie che le aziende devono adottare per approfittare delle opportunità offerte dalla collaborazione di massa. Perché la wikinomics non si ferma mai.Vai a Wikinomics.
La rapida e universale diffusione di Wikipedia, l?enciclopedia online a cui tutti possono accedere e collaborare liberamente, è diventata la metafora di un nuovo modo di concepire l?economia e il business: la wikinomics. È il mondo in cui milioni di persone interconnesse tramite e-mail, blog, network, community e chat usano Internet come la prima piattaforma globale di scambio, si auto-organizzano e si trasformano in una forza economica di dimensioni globali, capace di modificare radicalmente la società e il business. Nella wikinomics le scelte di collaborazione sono infinite, per esempio: " ci si può collegare a una comunità internazionale di scienziati per partecipare alla ricerca sul genoma umano " si possono produrre clip informative per YouTube o sperimentare nuove idee nella comunità di Second Life " ci si può unire alla divisione virtuale di R&D di aziende come Procter & Gamble e contribuire allo sviluppo di nuovi prodotti " si può partecipare al design delle funzioni interattive della prossima BMW. La wikinomics, come la Rete, è in continua espansione. Anche un breve periodo come quello trascorso dalla prima edizione di questo volume è ricco di mutamenti, discussioni e nuove tendenze. Per questo Wikinomics 2.0 è stato aggiornato con una prefazione che dà conto di quanto accaduto dall?uscita della prima edizione, un capitolo dedicato alle critiche rivolte alla wikinomics e al suo ?lato oscuro? e un nuovo capitolo, scritto in collaborazione con i lettori, che analizza gli strumenti e le strategie che le aziende devono adottare per approfittare delle opportunità offerte dalla collaborazione di massa. Perché la wikinomics non si ferma mai.Vai a Wikinomics.
Commenti
Autori (2)
-
Don Tapscott
Don Tapscott, economista di fama, è autore di molti libri di riferimento per l’economia digitale, tra cui i best seller Paradigm Shift, The Digital Economy, Growing up Digital, The Naked Corporatio [...]
-
Anthony D. Williams
Anthony D. Williams è direttore delle ricerche di New Paradigm e insegna alla London School of Economics.
Caratteristiche
-
- Marchio: Rizzoli Etas
- Genere e argomento: Marketing e Comunicazione
- Collana: ECONOMIA E STORIA ECONOMICA
- Prezzo: 21.50 €
- Pagine: 432
- Formato libro: 0 x 0
-
- Data di uscita: 18-06-2008
- ISBN carta: 9788845314889

Loading...
Dai una tua valutazione
Come ti fa sentire?
Dove lo vorresti leggere?
Ti fa sentire:
Condividi su Facebook la tua valutazione
Questo libro mi fa sentire
Lo voglio leggere
Il caso di Harry Quebert
Joel Dicker

Loading...